Quali tipologie di deumidificatore esistono?

Luglio 23, 2019

A dispetto di quanto si possa pensare, non tutti i modelli di deumidificatore sono uguali! Ciò che cambia è infatti la tipologia, e sono tre le principali che puoi trovare sul mercato!

Tipologie e differenze

La prima grande famiglia è quella dei deumidificatori naturali. Si tratta di modelli non elettrici, quindi più economici. Sono silenzioso ed hanno diverse forme, ma ricordano spesso comunque delle scatole rettangolari. Alcuni modelli permettono anche l’aggiunta di sali o minerali di vario tipo per attirare una percentuale maggiore di acqua. La loro efficacia è ridotta, ma possono comunque essere validi in ambienti più piccoli.

La seconda tipologia è quella del deumidificatore a condensazione, sicuramente un modello ormai obsoleto. Esso sfrutta, come il nome suggerisce, il principio della condensazione. A contatto con una superficie fredda, infatti, il vapore acqueo che l’aria contiene torna automaticamente al suo stato liquido. Essi dispongono quindi di una serpentina fredda, che permette di “asciugare” l’aria circostante. L’aria, prima di essere reimmessa nell’ambiente, va a contatto con una serpentina calda, che evita quindi che si formi subito altra umidità.

La terza tipologia comprende tutti i modelli di deumidificatore ad essiccazione. Questo si avvale del principio fisico dell’adsorbimento, grazie alla presenza di un materiale poroso conosciuto come zeolite. Esso è molto valido, ma purtroppo tende a raggiunger molto velocemente il punto di saturazione. Quando ciò accade, il deumidificatore non è più in grado di assorbire altra acqua, e quindi di catturare altra umidità.

Per prevenire questo problema, di solito questo disco di zeolite ruota automaticamente, così che il calore generato da una serpentina calda possa rigenerarlo e ripristinarne le proprietà domificanti.

Non esiste la tipologia di deumidificatore migliore. Come accade anche con altri apparecchi, per decidere dovrai basarti sempre e comunque sulle tue esigenze d’uso. Anche il tuo budget influirà molto sulla scelta!

Leggi anche:Come scegliere un monitor PC gaming

Nessun commento

I commenti sono chiusi.